|
|
 |
|
Quaderni dell'Orsa
|
|
|
|
|
|
|
|
Puglia in libreria > Scheda
|
|
|
|  Descrizione | |
Questo volume si colloca al punto d’intersezione delle due fondamentali coordinate ungarettiane del “sentimento del tempo” e del “girovago”, rievocando il viaggio temporale (esistenziale e culturale) del poeta e, d’altra parte, la sua esplorazione dei luoghi e delle realtà di alcuni Paesi (dall’Egitto alla Corsica, dalla Campania al Polesine, dai Paesi Bassi alle Puglie) sulla cui descrizione fiorisce la sinuosa divagazione intellettuale e fantastica dell’io narrante.
Il viaggio ungarettiano nel tempo e nello spazio si pone sulla linea di continuità e di presupposizione della precedente monografia di Luigi Paglia: L’urlo e lo stupore e, inversamente, la integra e l’amplifica anche per quanto riguarda le bibliografie ungarettiane settoriali e generale, che sono le più ampie apparse fino ad oggi.
Esso rappresenta, inoltre, l’omaggio di Ungaretti alla terra daunia, riproducendo le otto bellissime prose poetiche ungarettiane dedicate alla Capitanata e, specularmente, si propone come l’omaggio della Provincia di Foggia al grande poeta.
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
|
M. La fine e il principio
Antonio Scurati
(Bompiani)
|
|
The Breakfast club. Il diario segreto
AA.VV.
(Mondadori)
|
|
Almeno tu
Carlo Lucarelli
(Einaudi)
|
|
Casa bianca Italia
Alessandro Orsini
(Paperfirst)
|
|
|